Dal 1984, all'interno degli atelier parigini, i team creativi SANDRO creano collezioni di prêt-à-porter e accessori che coniugano eleganza e modernità, esprimendo al contempo una certa idea dell'allure parigina. ​

Collezione dopo collezione, la nostra priorità è sempre stata quella di realizzare prodotti di alta qualità e di rendere il lusso e lo stile accessibili. A questa esigenza di qualità si aggiunge oggi un dovere di responsabilità ancora più forte nei confronti dell'ambiente e delle persone e, con esso, un desiderio di trasparenza verso i nostri clienti. ​

Vogliamo spingerci sempre oltre nei nostri sforzi per costruire una moda più responsabile e sostenibile. Abbiamo definito obiettivi ambiziosi, ma la strada è piena di sfide.​

Lungo questo percorso, abbiamo voluto spalancarvi le porte di casa nostra per mostrarvi il lavoro già intrapreso. ​

I NOSTRI MATERIALI ​

È il punto di partenza della creazione dei nostri capi di abbigliamento e accessori: la selezione e la produzione delle materie prime che li compongono. È anche qui, a monte delle nostre catene del valore, che si situa la parte più importante dell'impatto ambientale del nostro settore.​

Selezioniamo con la massima cura i materiali che utilizziamo. Il nostro desiderio è offrire ai nostri clienti materiali pregiati, come il cotone, il lino, la viscosa, la seta, la lana e il cachemire, prodotti e lavorati con metodi che ne limitano l'impatto ambientale.​

Attenti a migliorare l’impronta ambientale delle materie che compongono le nostre creazioni, oggi concentriamo i nostri sforzi a favore di un approvvigionamento più responsabile delle materie più utilizzate nelle nostre collezioni: il cotone da agricoltura biologica, la lana certificata Responsible Wool Standard (RWS), la pelle certificata Leather Working Group (LWG) e il poliestere riciclato. Inoltre, il 100% dei nostri jeans è trattato con un sistema che consuma il 95% di acqua in meno rispetto a un lavaggio classico.​

Questi materiali rappresentano una vera e propria sfida dal punto di vista economico e dell'approvvigionamento. Infatti, sono disponibili in stock limitati e ci impegniamo al massimo per garantirne la disponibilità, rafforzando le nostre partnership con i nostri fornitori.​

Da Sandro abbiamo anche a cuore di prolungare la vita delle nostre creazioni e la bellezza dei materiali selezionati. Per questo, i nostri esperti di qualità mettono a tua disposizione consigli per la cura di ogni materiale per accompagnarti quotidianamente.​
SCOPRI LA NOSTRA GUIDA ALLA CURA
2025
A che punto siamo
Il 65% delle nostre collezioni uomo e donna estate 2025 sono realizzate con materiali e/o processi di trasformazione a più basso impatto ambientale.​
2026
I nostri impegni
74% delle nostre collezioni uomo e donna sarà realizzato con materiali e/o processi di trasformazione a più basso impatto ambientale.​
2030
Entro il 2030, il nostro obiettivo è raggiungere il 100% delle nostre collezioni per uomo e donna realizzate con materiali e processi di trasformazione più responsabili.​

LA NOSTRA DEFINIZIONE DI UNA REFERENZA PIÙ RESPONSABILE​

Da Sandro, un prodotto è considerato più responsabile se rispetta uno o più di questi criteri :​

  • Almeno il 50% del suo materiale principale è certificato da etichette ambientali o da marchi commerciali riconosciuti per il loro interesse ambientale​.

  • Almeno il 50% del suo materiale principale è certificato da etichette ambientali o da marchi commerciali riconosciuti per il loro interesse ambientale​.

IL COTONE​

Il cotone è la fibra naturale più prodotta al mondo e una delle più utilizzate nell'industria tessile.​

La scelta del cotone da agricoltura biologica, certificato secondo gli standard GOTS o OCS, è una scelta più etica ed ecologica. Dal seme alla raccolta del fiore, viene coltivato senza pesticidi, insetticidi o fertilizzanti chimici e senza OGM. La sua coltivazione rispetta gli ecosistemi, non esaurisce i suoli, consuma meno acqua rispetto al cotone convenzionale e non è tossica per i produttori.​

Il cotone riciclato proviene da indumenti raccolti da apposite organizzazioni o da scarti di tessuto derivanti dai processi di produzione. Dopo essere stati selezionati per colore e qualità, questi materiali vengono triturati, sfilacciati e filati per creare un nuovo tessuto che verrà poi utilizzato per confezionare nuovi capi d'abbigliamento.​

Il cotone riciclato permette di creare nuovi capi, senza la necessità di coltivare nuovo cotone, il che lo rende un'ottima alternativa circolare.​
2025
A che punto siamo
Il 93% delle nostre t-shirt e felpe e il 62% della nostra offerta completa di cotone sono a base di cotone da agricoltura biologica o riciclato.​
2028
I nostri impegni
85% della gamma completa in cotone biologico o riciclato entro il 2028. ​​

LA LANA​

La lana, fibra naturale dalle molteplici virtù, si distingue per la sua resistenza, le sue eccellenti proprietà termiche e la sua capacità di essere tinta facilmente. Presente nei nostri maglioni, completi, cardigan, vestiti, cappotti e in alcuni accessori, incarna una scelta al contempo funzionale e raffinata nel cuore del guardaroba Sandro.​

  I principali impatti ambientali della lana sono legati alle emissioni di gas a effetto serra generate dall'allevamento ovin, così come al degrado del suolo causato da un pascolo eccessivo. La sua produzione può anche sollevare questioni in materia di benessere animale.​

Da Sandro, ci impegniamo a limitare questi impatti privilegiando l'approvvigionamento di lana certificata Responsible Wool Standard (RWS), una certificazione che garantisce sia la salvaguardia degli ecosistemi sia il benessere degli animali.​

Integriamo anche lana riciclata, proveniente da scampoli di tessuto o da indumenti che hanno già avuto una prima vita. Questo approccio permette di valorizzare risorse esistenti che altrimenti sarebbero state gettate via, e si inserisce perfettamente in una logica di economia circolare, più sostenibile e responsabile.
2025
A che punto siamo
Entro il 2025, il 42% della lana utilizzata da Sandro proverrà da pratiche di allevamento più rispettose del benessere animale e dell'ambiente, o da lana riciclata.​
2028
I nostri impegni
l'85% della nostra lana proverrà da allevamenti più rispettosi del benessere animale e dell'ambiente, o da lana riciclata.​

LA NOSTRA LANA RIGENERANTE CON NATIVA™

SANDRO è orgogliosa di collaborare con NATIVA™ nell'ambito del programma NATIVARegen™, un'iniziativa internazionale che accompagna le aziende agricole verso pratiche agricole rigenerative.

Questo approccio non si limita a ridurre l'impatto ambientale: mira a ripristinare la salute del suolo e dell'acqua, a garantire il benessere degli animali e a sostenere le comunità locali. L'obiettivo è quello di ricreare ecosistemi equilibrati, laddove l'agricoltura e l'allevamento hanno indebolito la biodiversità e impoverito il territorio.

Scegliendo la lana NATIVARegen™ proveniente dall'Uruguay, rafforziamo anche il nostro impegno per la tracciabilità. Ogni fibra che utilizziamo viene tracciata dall'allevamento di origine fino al capo finito, consentendoci così di raccontare tutta la storia che sta dietro ogni singolo capo.

A partire dalla stagione FW25, molti dei nostri modelli di punta incorporeranno questa lana rigenerativa. E questo è solo l'inizio: il nostro obiettivo è aumentare ogni anno la percentuale di fibre NATIVARegen™ nelle nostre collezioni.

LA VISCOSA

Imprescindibile nell'industria tessile, la viscosa è un materiale versatile che permette di creare tessuti al tempo stesso resistenti, morbidi, fluidi e piacevoli da indossare.​

È ottenuta tramite un procedimento chimico che ricrea fibre artificiali a partire dalla cellulosa vegetale proveniente dal legno, dal cotone, dal bambù o dall'eucalipto. Un processo inquinante e ad alto consumo di risorse naturali che un numero crescente di produttori desidera rendere più responsabile, intervenendo sia sulla gestione delle foreste sia sul processo di fabbricazione della fibra.​

Da Sandro, privilegiamo sempre di più l'uso di viscosa prodotta con cellulosa proveniente da foreste certificate, gestite in modo sostenibile e nel rispetto degli ecosistemi. ​

Per spingerci oltre, utilizziamo anche in modo crescente la viscosa LENZING™ ECOVERO™ per le nostre creazioni. Certificata dall'Ecolabel europeo, la viscosa ECOVERO™ genera fino al 50% in meno di emissioni di CO2 e di consumo d'acqua, rispetto alla viscosa convenzionale. Anche il legno utilizzato per la fabbricazione di queste fibre proviene da foreste gestite in modo sostenibile.​  
2025
I nostri impegni
Il 100% della viscosa utilizzata da Sandro proviene almeno da foreste gestite in modo sostenibile. E di questa percentuale, il 30% è il risultato di processi di trasformazione a più basso impatto, come la viscosa Ecovero™.​
2028
I nostri impegni
Il 75% della nostra viscosa proverrà da processi di trasformazione a minore impatto, come Ecovero™.​

LA PELLE​

Il cuoio, materiale naturale d’eccezione, si distingue per la sua morbidezza, la sua tenuta, la sua elasticità e la sua grande resistenza.​
Grazie a queste proprietà uniche, i capi in pelle attraversano il tempo con stile e resistenza. Da Sandro, tutte le nostre pelli provengono da animali dell'industria alimentare: la pelle, considerata un sottoprodotto di questa filiera, viene così rivalorizzata in un'ottica più responsabile, contribuendo a limitare lo spreco di risorse.​
I principali impatti ambientali legati alla pelle riguardano le emissioni di gas a effetto serra generate dall’allevamento, l’utilizzo di prodotti chimici, la gestione degli scarichi e dei rifiuti, nonché le emissioni di vapore o di polvere durante le fasi di concia.​
Consapevoli di queste sfide, abbiamo aderito al Leather Working Group (LWG), un'iniziativa di riferimento che valuta e certifica le concerie in base alle loro pratiche ambientali, in particolare in materia di consumo idrico ed energetico e di gestione delle sostanze chimiche.​
Da Sandro, i pellami utilizzati nelle nostre selezioni più responsabili provengono esclusivamente da concerie certificate Silver o Gold, i due livelli più esigenti di questa certificazione, a garanzia di un impegno per una filiera più sostenibile.​

Utilizziamo il Synderme anche per la nostra linea di accessori Saffiano. Si tratta di un materiale realizzato con fibre di cuoio naturale unite a un legante sintetico, che permette di valorizzare gli scarti di cuoio derivanti dal taglio. Il Synderme è quindi un cuoio ricostituito e, come tale, può essere considerato un cuoio riciclato. ​

Infine, la collezione include alcuni articoli in pelle a concia vegetale, un'alternativa a quella tradizionale. Questo processo impiega una maggioranza di ingredienti naturali (cortecce, gusci di frutta, piante), a differenza della concia convenzionale, di origine sintetica.​
2025
A che punto siamo
L'89% della pelle utilizzata nelle nostre collezioni proviene da concerie certificate dal Leather Working Group e più performanti dal punto di vista ambientale.  ​
2028
I nostri impegni
Il 100% dei nostri pellami proverrà da concerie certificate e con elevate performance ambientali. ​

IL POLIESTERE​

Da Sandro, la scelta dei materiali è una fase essenziale del processo creativo. I nostri stilisti si impegnano a selezionare tessuti che garantiscano una vestibilità elegante, un comfort ottimale e la massima durabilità possibile.​

Da Sandro, la scelta dei materiali è una fase essenziale del processo creativo. I nostri stilisti si impegnano a selezionare tessuti che garantiscano una vestibilità elegante, un comfort ottimale e la massima durabilità possibile.​

Consapevoli del nostro impatto ambientale, privilegiamo, ove possibile, l’utilizzo di poliestere riciclato, certificato secondo gli standard GRS (Global Recycled Standard) o RCS (Recycled Claim Standard), per coniugare prestazioni tecniche e responsabilità ambientale.​
2025
A che punto siamo
Il 55% del poliestere utilizzato nelle nostre collezioni è poliestere riciclato.​
2028
Il nostro impegno
100% di poliestere riciclato entro il 2028.​